
Al Bosco di Capodimonte è stato inaugurato un campo di calcetto ad uso gratuito. Questa l’ultima iniziativa di uno dei luoghi più belli della nostra città. Uno spazio dedicato ai giovani a costo 0. Una possibilità di vivere qualche ora all’aria pulita con le giuste attrezzature.
In effetti il Bosco di Capodimonte è sempre stato un campo di calcetto seppur immaginario. Sono migliaia i ragazzi che ogni giorno si recano in loco per tirare due calci al pallone. Fino a questo momento però lo facevano solo su un terreno pendente e con i giubbini che fungevano da pali della porta. Il sogno di molti ragazzi partenopei è finalmente diventato realtà.
Bosco di Capodimonte, campo di calcetto e non solo
Oltre all’inaugurazione del nuovo campo di calcetto al Bosco di Capodimonte, il Direttore del Museo Eike Schmidt ha ampliato anche l’area fitness passando da 2.574 metri a 4.615 metri, con 25 stazioni di allenamento. Tutto accessibile gratuitamente, nell’ambito del progetto “Capodimonte giardino di inclusione e creatività nell’anno europeo dei giovani“, elaborato e realizzato dal Museo e Real Bosco in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Queste le parole di Schmidt: “Una bella giornata per Capodimonte e la municipalità Stella-San Carlo, ma anche per le vicine Miano, Secondigliano e per tutti i cittadini e visitatori. Rendiamo fruibili nuovi spazi verdi permettendo un’esplorazione più ampia del Bosco. Miglioriamo accoglienza e servizi in quelli già esistenti. Ringraziamo la Presidenza del Consiglio dei Ministri per averci consentito di realizzare un progetto così importante. In nessun altro luogo al mondo. Credo sia possibile fare sport e praticare percorsi di benessere e relax, liberamente, tra tanta storia e bellezza. Questa inaugurazione è per noi l’inizio anticipato di una primavera ricca di attività che vedrà il Real Bosco protagonista. Proseguono intanto il restauro dei viali sui tracciati settecenteschi, gli interventi di manutenzione per aumentare la sicurezza e la vita delle piante e gli importanti lavori PNNR“.(fonte fanpage)