Via alle procedure per la verifica delle strutture scolastiche in seguito delle scosse di terremoto registrate in mattinata nell’area flegrea. In tutte le scuole delle zone interessate, gli alunni e il personale sono stati temporaneamente evacuati per consentire la verifica di eventuali danni. La Protezione civile comunale e la Polizia locale hanno simultaneamente informato il sindaco Manfredi. Si è immediatamente ripresa anche l’attività scolastica dopo aver completato gli accertamenti ed esclusi pericoli.
“Dopo le scosse di stamani nell’area flegrea sono state attivate tutte le procedure per la verifica di strutture scolastiche e ospedaliere. Non sono stati riscontrati danni. Per le scuole, escluso il pericolo per l’incolumità delle persone, è stata decisa la ripresa delle attività” – scrive su X il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Le parole del sindaco di Bacoli riguardo le scosse di terremoto
“Sono state scosse intense che hanno destato preoccupazione nella comunità, ma dall’analisi del territorio non risultano danni, mentre nelle scuole, come da protocollo, gli alunni sono usciti dalle classi per poi rientrare, una volta finita la serie di eventi sismici” – dice all’Adnkronos il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, riguardo le scosse di terremoto registrate.
“Le campagne di prevenzione messe in atto sul fenomeno bradisismico hanno portato la comunità ad affrontare le scosse con una maggiore razionalità. Si deve ora accelerare sull’inizio dei cantieri per la messa in sicurezza delle opere pubbliche. E si deve accelerare anche sui fabbricati privati, quindi servono i fondi destinati alla comunità dei Campi Flegrei per rendere resilienti sia il patrimonio pubblico che quello privato”.
Per la giornata odierna all’istituto alberghiero “Rossini” a Bagnoli c’è stata la sospensione delle lezioni, così come in altri istituti di Pozzuoli. C’è stata anche la chiusura dei siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei in via precauzionale e in attesa delle verifiche di rito.