Edit Content

Foto da: zooplus.it

L’estate si fa sempre più torrida. Già dal mattino i raggi del sole riscaldano le case e a mezzogiorno il caldo si fa insopportabile per i nostri amici a quattro zampe. Per fortuna, con i consigli giusti, si può fare in modo che il cane superi le giornate estive più calde senza problemi. In questo articolo diamo dei suggerimenti su cosa bisogna fare per un buon rapporto tra i cani e il caldo.

Avere un riparo fresco

A differenza nostra, i cani sudano solo attraverso le zampe. Poiché ciò non è sufficiente per regolare la temperatura di tutto il corpo, i nostri animali fanno fuoriuscire il calore in eccesso attraverso il respiro. Per questo motivo, hanno bisogno di proteggersi dal sole per evitare così il rischio di un colpo di calore. A fronte di questo problema, si può sistemare un ombrellone nel giardino o sul balcone. Tenendo presente che ai cani piace anche rinfrescarsi sotto alberi e cespugli. I pavimenti scuri devono essere protetti da una coperta leggera o da un vecchio asciugamano per evitare che si surriscaldino eccessivamente. Di notte, con porte e finestre aperte si consente il ricambio tra aria calda e aria fresca.

Caldo pesante? ci vorrebbe un bel gelato

Sotto riportiamo alcuni ingredienti per realizzare a casa il ghiacciolo per i cani. Ci si può sbizzarrire con le ricette senza porre limiti alla creatività.

Ecco alcuni consigli per realizzare gelati che il nostro amico di zampa troverà senz’altro irresistibili:

  • Lo yogurt al naturale e il formaggio fresco tipo quark piacciono molto alla maggior parte dei cani, anche una volta che sono stati congelati.
  • Il brodo di manzo o di pollo congelato è adatto anche come gustosa variante a basso contenuto di carboidrati.
  • Se sei di fretta, tieni presente che i cani accaldati non disdegnano i comuni cubetti di ghiaccio a base di semplice acqua

10 consigli per il caldo: Non lasciare mai i cani in auto

Le auto si trasformano in pericolose capsule di calore. Nemmeno i finestrini aperti riescono a garantire il necessario ricambio termico. Quando ci rechiamo a fare shopping o a fare rifornimento di carburante, è consigliato lasciare i nostri cani a casa in una zona d’ombra, per evitare che soffrano per l’eccessivo calore.

Bere acqua sufficiente

Quando fuori fa molto caldo è ancora più importante che il cane riesca a bere in modo sufficiente. Per essere certo di ciò, si consiglia di posizionare in casa diverse ciotole d’acqua.

10 consigli per contrastare il caldo per i cani: Alimentazione corretta

È corretto coprire una parte del fabbisogno giornaliero di acqua del cane attraverso la sua alimentazione. Con alimenti umidi, durante l’estate, puoi integrare le sue crocchette o sostituirle del tutto.

Bagnare costantemente il pelo

In estate, i cani sono particolarmente felici di godersi una propria piscina o almeno una piccola vasca. Con il gioco giusto, puoi incoraggiarli a fare un bel bagno. Anche gli irrigatori da prato e i classici tubi di gomma che si usano per bagnare le piante in giardino sono molto amati dai cani, perché permettono loro di giocare e rinfrescarsi.

Attenzione alle infezioni

Il contatto prolungato con un pavimento troppo freddo o i bagni in acqua gelata possono causare ai nostri amici un’infezione alle vie urinarie (cistite). I sintomi tipici di questo fastidioso problema includono minzione frequente (poliuria) o minzione dolorosa (stranguria). Per questo motivo è fondamentale asciugare sempre con un asciugamano il proprio cane, dopo che ha fatto il bagno. Anche gli utili tappetini refrigeranti devono sempre avere una temperatura controllata.

Le passeggiate nelle ore giuste

Un altro dei 10 consigli per contrastare il caldo per i vostri cani è quello di evitare di uscire con lui intorno a mezzogiorno. In quest’ora, l’asfalto si surriscalda pericolosamente e il sole fa scottare la folta pelliccia dei nostri amici a quattro zampe. Per questo motivo, durante le calde giornate d’estate, è consigliabile rimandare le passeggiate più lunghe alle ore più fresche della mattina e della sera.

Il pelo del cane

Il pelo del cane svolge anche un’importante funzione di raffreddamento della sua temperatura corporea. Attraverso l’evaporazione dell’acqua che avviene sulla superficie del pelo, si crea un effetto di raffreddamento che dona alle razze con una folta pelliccia una piacevole sensazione di raffreddamento. Pertanto, in estate non ha senso tagliare il pelo di tutti i cani, indiscriminatamente. La razza in questo senso gioca un ruolo fondamentale. Se non si è sicuri di sapere come comportarsi, chiedere consigli al medico veterinario di riferimento.

Ultimo dei 10 consigli per proteggere i cani dal caldo

L’ultimo suggerimento non ha nulla a che fare con i modi per mantenere freschi i cani in estate. Tuttavia, il tema dei parassiti è importante soprattutto durante i mesi più caldi, perché l’erba alta e le temperature elevate sono le condizioni perfette per zecche, acari e pappataci. Per questo motivo è importante proteggere il cane da pericolose malattie infettive e da severe reazioni allergiche avviando ogni anno la necessaria prevenzione dai parassiti, in primavera.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *