
Dopo un’attesa lunga ben 16 anni sono ripartiti i lavori per l’apertura delle scale mobili di Montesanto, quelle che si trovano al lato della cumana e che collegano la stazione a vico Paradiso e quindi al corso Vittorio Emanuele. Le scale furono inaugurate nel lontano 2008 e costarono ben 2 milioni di euro. Rientrarono nel progetto di restyling della stazione della cumana (66 milioni). Non fu mai attivato perchè non era a norma. Soldi sprecati.
Oggi, nel 2024, si torna a lavorare quindi per riattivare una strada che collega Montesanto e Pignasecca a via Francesco Girardi senza dover fare un giro enorme, in salita, molto stancante soprattutto per le persone di una certa età. Il nuovo investimento, da parte di Eav, è pari a 4,8 milioni di euro. Si spera che questa volta tutto possa volgere verso il meglio.

Scale Montesanto negli anni
In questo lungo lasso di tempo di oltre 16 anni le scale di Montesanto sono state chiuse ed il tempo ha vanificato in gran parte i lavori, per ben 2 milioni di euro, del 2008. Le polemiche sono state tante, soprattutto da chi in quella zona ci abita ed è costretto a risalire la ripida via Pasquale Scura. Chiuse sia in alto (vico Paradiso) sia in basso (da Montesanto), le scale sono diventate un vero e proprio immondezzaio.
Il nuovo investimento sembra effettivamente promettere bene ma le promesse non sono nulla per coloro che attendono da 16 anni. Ci vogliono fatti e ci vogliono alla svelta.

Il restyling
Per quanto attiene agli interventi di ammodernamento e completamento propri della stazione di EAV di Montesanto, del valore complessivo parti ad € 13,2 Mln, questi riguardano:
- I lavori, in corso, di finitura per collegare la stazione con una ulteriore uscita, vico Montesanto. Attraverso una galleria dotata di scale mobili che si sviluppa sotto i binari di stazione e che, inoltre, agevolerà i viaggiatori nel raggiungere la Linea 2 della Metro.
- L’adeguamento e completamento impianti di stazione ovvero: implementazione ed adeguamento alla vigente normativa degli impianti antincendio; aspirazione fumi e ventilazione; centralizzazione della supervisione di tutti gli impianti (antincendio, aspirazione fumi, ventilazione, scale mobili, ascensori) sul banco dell’agente di stazione; installazione in testa ai binari di nuovi paracolpi ad assorbimento di energia, conformi alle vigenti normative; ripristino ed implementazione impianti di Security (telecamere, monitor, ecc.).
- La sostituzione di tutti i tornelli di uscita su Piazza Montesanto con un nuovo modello, dotato anche di contapersone.