
La compagnia teatrale napoletana Arrassusi torna a teatro con lo spettacolo “‘E figli ‘e nisciuno“, scritto da Francesca Forte, con la regia di Sara Testa. Sabato 15 e Domenica 16 Aprile, la compagnia Arrassusi si esibirà sul palcoscenico della maestosa Fonderia Righetti di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (NA). Questo rispetto agli altri spettacoli che hanno portato in scena, tratta di una serie di monologhi, che mettono in discussione e scuotono la mente del pubblico.
La trama dello spettacolo teatrale “‘E figli ‘e nisciuno“

Arrassusi si esibirà nello spettacolo “‘E figli ‘e nisciuno“, che porta in scena questi monologhi, ognuno dei quali racconta una storia legata a un personaggio. Francesca Forte insieme alla regia di Sara Testa, ha voluto scomporre queste storie in più parti, affidando a ognuno della sua compagnia teatrale un personaggio. Ha dato voce all’interiorità e all’introspezione personale mettendo a nudo i sentimenti, dei sentimenti comuni, storie analoghe fra le persone. Ha portato sotto i riflettori emozioni che generalmente si tende a far restare nell’ombra. Racconta: “Ho sentito il bisogno di esprimere in maniera diversa il mio modo di comunicare le emozioni. Tutto è incentrato sull’equivoco e sull’assurdo che sfocia poi nella risata. Avevo bisogno di raccontare tante cose, di prendere per mano il pubblico e farlo passeggiare insieme a me, fargli vedere le cose come le vedo io”.
Tutti i personaggi hanno oltre la fama storica, una storia da raccontare, a cui Arrassusi ha cercato di dare voce. A proposito di ciò, anche Vincenzo Guarino, uno dei primi attori entrato a far parte della compagnia Arrassusi, ha affermato: “non potrei essere più felice dei personaggi che Francesca mi ha assegnato. Posso dire che amo questo spettacolo ed è difficile spiegare tutta l’ammirazione e la gioia che provo recitando Nicolardi. Col tempo sto provando a rispettare e amare i miei personaggi ed è difficile esprimere tutta la mia ammirazione verso di loro. Mi piacerebbe se il pubblico riuscisse a capirlo”.